Obiettivi
AREA LINGUAGGI (Potenziamento L2) Corso di propedeutica rivolto alle classi seconde di scuola secondaria e corso di formazione con la possibilità di sostenere gli esami KET (Key English Test) per le classi terze.
Contenuti
Modulo n° 1: Modulo di orientamento formativo per la classe I
Si creano le condizioni affinché le alunne e gli alunni familiarizzino con il nuovo ordine di scuola e le sue regole, conoscano i nuovi compagni. Le prime settimane sono dedicate all’accoglienza, con lettura e rielaborazione del Regolamento d’Istituto. Successivamente, inizia un percorso volto alla conoscenza di sé, del proprio metodo di studio attraverso la somministrazione di test per prendere consapevolezza del proprio stile di apprendimento.
Attraverso progetti di Istituto che valorizzino le abilità e le competenze proprie di ogni studente (Progetti di Lingua Inglese, Progetto STEAM, Progetti di Istituto: Continuità, Inclusione, sportello di ascolto e consulenza psicologica) gli alunni fanno conoscenza dell’altro e colgono l’importanza del gruppo.
Nell’area Salute e Benessere rientrano le iniziative sportive in collaborazione delle associazioni presenti sul territorio. Gli alunni incontrano gli esperti a scuola e si approcciano allo sport anche in orario extrascolastico attraverso la partecipazione agli open days; la scuola aderisce al Progetto “Scuola Attiva Junior” promosso da Sport e Salute, MIM.
Prendono in esame obiettivi previsti dall’Agenda 2030 e, relativamente alla Sostenibilità, attraverso attività in classe e presso il Gruppo Mauro Saviola, azienda di Viadana, vengono a conoscenza della produzione di pannelli truciolari attraverso materiali da riciclo e costruiscono presso l’azienda un piccolo arredo per fare esperienza diretta.
Modulo n°2: Modulo di orientamento formativo per la classe II
Gli alunni e le alunne scoprono quali sono le attitudini, gli interessi, le capacità che caratterizzano la propria persona e che concorrono al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé; fanno una prima conoscenza della realtà lavorativa del territorio e delle possibili opportunità di carriera che esulano dal contesto in cui vivono come l’incontro da remoto con alcuni professionisti della Marina Militare e incontri in presenza con figure professionali di aziende.
Conoscono diverse realtà scolastiche attraverso incontri con gli studenti delle classi terze in modalità peer-tutoring.
Seguono un progetto sulla legalità con intervento delle Forze dell’Ordine.
Partecipano a progetti d’Istituto e a progetti di potenziamento per la Lingua Inglese e STEM che concorrono a valorizzare le potenzialità e contribuiscono alla riduzione della dispersione scolastica.
Le attività di orientamento prevedono il coinvolgimento delle famiglie e la partecipazione di alcuni genitori disponibili a presentare il proprio percorso di studio e lavorativo agli alunni delle classi seconde e terze.
L’Istituto segue la Procedura per il supporto all’orientamento e alla scelta scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali degli ambiti territoriali di Mantova con l’applicazione di un protocollo “Orientamento per un progetto di vita” che prevede una timeline per le classi seconde e terze.
Modulo n° 3: Modulo di orientamento formativo per la classe III
Le alunne e gli alunni acquisiscono informazioni più dettagliate e precise sui percorsi di studio successivi attraverso attività finalizzate ad accompagnare gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro e la collaborazione tra docenti di ordini di scuola diversi,non solo della realtà locale, ma anche della provincia e delle province limitrofe.
I docenti delle scuole secondarie di II grado – Istituto Professionale Carrara di Guastalla; Polo Russell (Istituto Tecnico e Liceo) di Guastalla; ITE, IIS San Giovanni Bosco, Istituto Superiore E. Sanfelice di Viadana; IAL (IeFP regionale) di Viadana; Polo Romani di Casalmaggiore – presentano presso la nostra sede l’offerta formativa. In orario extracurricolare gli alunni partecipano agli Open days, ai micro-stages proposti da vari istituti e insieme alle famiglie si aggiornano sulle iniziative promosse attraverso la piattaforma per l’orientamento e la formazione a distanza del territorio mantovano LTO Mantova alla quale ha aderito il nostro Istituto.
Durante l’anno è previsto un percorso di affettività ed educazione alla sessualità volto a facilitare l’acquisizione di conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui, al fine di consentire un pieno sviluppo delle capacità di apprendimento non solo cognitivo (compiere scelte adeguate e consapevoli, prevenire comportamenti a rischio, essere protagonista del proprio percorso di vita), ma anche emotivo: quello che consente all’individuo di realizzarsi pienamente come adulto.
In vista delle iscrizioni alla Scuola Secondaria di secondo grado gli studenti aderiscono all’iniziativa promossa dall’azienda Immergas Energia per la Scuola che prevede una visita dell’azienda di 4 ore con attività laboratoriali e incontro con il Responsabile delle Pubbliche Relazioni riguardo alle competenze necessarie per lavorare in azienda. Successivamente gli alunni e le alunne realizzano un prodotto finale da presentare in Azienda in orario extracurricolare con premiazione.
Conoscono il patrimonio storico-artistico-culturale del territorio attraverso uscite didattiche; nell’ambito dell’iniziativa “Parazzi 200” scoprono le opere e il contributo dato da Mons. Antonio Parazzi.
Le classi di scuola secondaria incontrano volontari del territorio per capire il valore dell’aiuto in un’ottica di orientamento non solo di tipo professionale; accolgono rappresentanti dell’associazione ANMIC che ha come obiettivo il superamento di ogni forma di pregiudizio sull’handicap e il riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili