Innovamenti Ste(A)M-Istituto

Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado

Le attività progettuali per sintesi sono raccolte nella seguente sezione con la denominazione sopraindicata, sono applicate a partire dalla scuola dell'Infanzia

Obiettivi

Gli alunni a partire dalla scuola dell’infanzia, infatti, svolgono attività finalizzate allo sviluppo del pensiero computazionale; nella scuola primaria attraverso la programmazione informatica del Coding apprendono e sviluppano pensiero critico; sviluppano inoltre la capacità logica attraverso l’apprendimento di linguaggi informatici di programmazione (istruzioni,
ripetizioni, sequenze, procedure…) che proseguono nella scuola secondaria,
approcciandosi così alla Robotica educativa in modo più specifico, alla realtà virtuale e aumentata.

Contenuti

Metodologie specifiche per l’insegnamento e un apprendimento integrato delle discipline STEM:

  • Insegnare attraverso l’esperienza
  • Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
  • Favorire la didattica inclusiva
  • Promuovere la creatività e la curiosità
  • Sviluppare l’autonomia degli alunni
  • Utilizzare attività laboratoriali

CULTURE DIVERSE, LINGUA COMUNE

AREA INTERCULTURA Il progetto favorisce l’integrazione degli alunni provenienti da Paesi stranieri e promuove l’educazione interculturale orientata all’ incontro tra storie, culture e identità differenti, come reciproco arricchimento. E’ adeguato periodicamente in rapporto ai bisogni e alle esigenze che via via si presentano, attraverso un’attenta considerazione del vissuto personale, culturale e linguistico degli studenti. Le azioni progettate non sono solo tese a dare risposta ai bisogni specifici, ma sono anche lungimiranti e mirano alla qualità educativa per tutta la comunità scolastica, in una responsabilità condivisa.

INSIEME…è più della somma delle parti

AREA INCLUSIONE Il progetto è proposto dal GLI d’Istituto (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), per aiutare i bambini e i ragazzi a diventare consapevoli del valore e della forza del gruppo classe favorendo la collaborazione reciproca e per sviluppare abilità relazionali.

IN VIAGGIO

AREA CONTINUITA’ Il percorso previsto per i tre ordini di scuola, si realizza presso il nostro Istituto; in alcune fasi può coinvolgere alunni di altri istituti. Costruito per guidare gli alunni ad affrontare le situazioni nuove con resilienza; a sviluppare capacità di mettersi in gioco in contesti non conosciuti, superando paure e ansie; ad argomentare le proprie idee, confrontandosi con gli altri. Si realizza attraverso l’applicazione delle modalità operative delle STEAM in maniera trasversale in tutte le discipline e l’allenamento all’utilizzo del problem solving come metodo per  la risoluzione di problemi.

RITORNA… UN PEZZO D’ESTATE

AREA INTERCULTURA Rivolto ad alunni stranieri ed italiani, con particolare attenzione a coloro che hanno scarsa conoscenza della lingua italiana; ad alunni che intendono potenziare la conoscenza di aspetti del territorio attraverso approfondimenti delle diverse discipline. (Tutte le classi scuola primaria e prime classi scuola secondaria)