Presentazione Scuola

La nostra scuola: identità, insegnamenti e storia.

L’istituto Comprensivo Vanoni ha sede presso l’edificio della Scuola Primaria e Secondaria di 1°
Grado di Viadana, è stato costituito nell’anno scolastico 2013/2014 dall’unione delle scuole
dipendenti della Direzione Didattica di Viadana con la nuova Scuola Secondaria di 1° Grado Vanoni.


Esso si configura come Istituto verticale completo poiché comprende la scuola dell’Infanzia ed il
Primo ciclo. Fanno parte dell’istituto quattro strutture scolastiche, tutte situate nel Comune di
Viadana. Le scuole sono ubicate in spazi verdi; la sede succursale della Scuola primaria si trova in
centro. Gli edifici sono luminosi, con aule colorate e sufficientemente arredate.

Negli ultimi anni si è provveduto ad incrementare nei laboratori attrezzature informatiche, scientifiche e tecnologiche. Si è allestita la biblioteca 3.0.

In tutti i plessi dell’Istituto è garantita l’accessibilità con l’abbattimento delle barriere architettoniche.
La scuola partecipa a bandi regionali, nazionali ed europei per la realizzazione di progetti
specifici (bando GAL Terre del Po, bandi PON, PNRR, bando STEM).

Nel corso degli ultimi anni scolastici l’Istituto ha affrontato un ampio processo di
implementazione delle strutture laboratoriali e delle infrastrutture materiali: laboratori fissi e
mobili di informatica, materiale didattico per l’educazione motoria e sportiva, laboratorio di Arte
e Scienze per la scuola primaria e secondaria, laboratori e materiali per lo STE(A)M,
potenziamento della rete internet anche tramite wi-fi, ripristino della biblioteca con
realizzazione di ambiente multimediale e per debate, laboratorio di musica. Sono presenti nelle
aule lavagne interattive multimediali, pc portatili, pc fissi, proiettori fissi e mobili, strumenti
didattici e software specifici per alunni con bisogni educativi speciali, copertura wi-fi e rete Lan
per tutto l’istituto. Ciò ha contribuito alla parziale ristrutturazione degli ambienti di
apprendimento e ha consentito di potenziare l’utilizzo di pratiche didattiche innovative e
inclusive.
Le aule del plesso centrale sono dislocate su un unico piano ma non sono sufficienti per le
attività didattiche: due classi prime e tre classi seconde, in tutto 5 classi con orario antimeridiano,
sono collocate nel PLESSO DISTACCATO di via Circonvallazione Fosse. In esso uno spazio per
attività particolari quali sostegno, attività alternative ed alfabetizzazione.

 

SCELTE EDUCATIVE (dall’ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO)
Promozione del successo formativo di ogni alunno, anche in riferimento alle nuove norme introdotte in materia di valutazione e di certificazione delle competenze;
Promozione dell’inclusività tanto degli alunni con difficoltà certificate quanto degli alunni con disagio socio economico;
Promozione della cultura della biodiversità e della sostenibilità, anche in riferimento all’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
Potenziamento della relazione con il territorio e di forme efficaci di collaborazione con le famiglie per sostenere gli alunni nei momenti del percorso formativo nell’ottica della corresponsabilità educativa;
Piena attuazione di una prospettiva unitaria e verticale del curricolo di istituto, con attenzione alla dimensione per competenze, alla interdipendenza dei saperi, alla integrazione armonica con le attività opzionali, laboratoriali, integrative ed extra-scolastiche;
Integrazione nel Piano dell’Offerta Formativa delle novità introdotte nello scorso triennio:
Valutazione della scuola primaria, piano per la Didattica Digitale Integrata, curriculum specifico
verticale per l’educazione civica. Quest’ultimo avrà collegamenti trasversali alle diverse discipline per la condivisione e la promozione dei principi di legalità, di cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto al benessere della persona e di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile.
Sviluppo di competenze comunicative nelle diverse forme, favorendo e potenziando l’acquisizione di competenze digitali.